Tagliatelle with broad beans and bacon
Fin dall’antichità le fave hanno avuto un ruolo davvero fondamentale nell’alimentazione.
INGREDIENTIPER4PERSONE
• 400 gr tagliatelle all’uovo
• mezza cipolla
• 250 gr fave sbucciate
• 120 gr speck tagliato a dadini
• 40 gr burro
• 40 gr pecorino
• sale e pepe
PREPARAZIONE :40minuti
● Iniziamo a lavare e affettare la cipolla , soffrigetela in una pentola con il burro, unite le fave, aggiungete un po’ di acqua e cuocete per 15 minuti .
● Unite lo speck nella pVentola delle fave, salate e pepate, rosolate per altri 5 minuti e amalgamate .
●Portate a ebollizione una pentola con l’acqua salata , immergete le tagliatelle, scolatele, disponetele nel piatto da portata , conditele con il soffritto di fave e speck e spolverate con pecorino grattugiato .
VINOCONSIGLIATO :con questa pietanza si abbina con un Vino Rosso , di medio corpo,in particolare con vini prodotti in Emilia Romagna .
Consiglio :
COLLINVIATODIPARMADOC
A questo punto il pranzo è servito !
INGREDIENTIPER4PEPERSONE
•400 gr vermicelli
• 250 gr zucchine
•uno spicco d’aglio
• 40 gr pinoli
• 20 gr pesto
• 40 gr parmiggiano grattugiato
• olio extravergine di oliva
• sale e pepe quanto basta
PREPARAZIONE45minuti
● Iniziamo a lavare le zucchine e tagliatele a dadini, friggetele in un tegame con olio e aglio, cuocete per 10 minuti , unite i pinoli tritati, il sale e il pepe e continuate la cottura per qualche minuto .
● Portate a ebollizione una pentola con l’acqua salata , immergete i vermicelli ,scolateli,disponetele nel piatto di portata conditele con il pesto e le verdure e spolverateli con il parmiggiano grattugiato .
VINOCONSIGLIATO : con questa pietanza si abbina con un Vino Bianco fermo,di medio corpo , in particolare con vini prodotti in Liguria .
Consiglio :
PORNASSIO SUPERORE DOC
A questo punto il pranzo è servito !
INGREDIENTIPER 4 PERSONE
• 250 gr funghi affettati porcini
• 100 gr gamberetti
• 40 gr scalogno
• dragoncello ( erba aromatica)
• panna di soia
• 70 gr di crostini
• olio extravergine di oliva
• sale e pepe quanto basta
PREPARAZIONE :30 minuti
● Iniziamo a pulire gamberetti eliminando curatemente i gusci.
● In una casseruola unite 150 gr di funghi porcini, lo scalogno affettato molto fine, metà del dragoncello e 1 litro di acqua: salate, mettete sul fuoco e lasciate cuocere fino a quando il iquido si è ridotto alla meta’.
● Intanto in un’altra pentola rosolate le funghi rimasti con un cucucchiaio di olio, salate , pepate e togliete dalla padella, aggiungete un po’ di olio e unite gamberetti fateli rosolare per pochi minuti.
● Teneteli da parte.
● Passate il brodo di funghi con un colino , scolatelo, salate , unite la panna di soia e lasciate sbolare per 10 minuti.
● Aggiungete i funghi e i gamberetti, poi il dragoncello rimasto mettendo la zuppa nel piatto da portata e alcuni crostini.
VINO CONSIGLIATO : questa pietanza si abbina con un Vino ROSSO FERMO ,di medio corpo , in particolare con vini prodotti in Toscana .
Consiglio :
MONTECARLO ROSSO DOC
A questo punto il pranzo è servito !
È una pasta lunga con un lato ondulato e si chiama così perché creata dagli italiani che vivevano in Libia.
Conditeli con un buon sughetto di verdure e formaggio.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 360 gr tripoline di semola
• 400 gr di zucchine
• 80 gr scalogno
• 200 gr di polpa di pomodoro
• 100 gr provolone grattugiato
• menta
• basilico
• olio extravergine di oliva
• sale e pepe
PREPARAZIONE: 30minuti
● Iniziamo a pelare e tritare lo scalogno .
● Montate , lavate e affettate le zucchine .
● Cuocete le tripoline in acqua bollente salata .
● Nel frattempo scaldate una padella , unite un filo di olio, rosolate le zucchine , salate e pepate ; una volta rosolate le zucchine , salate e pepate ; unite la polpa di pomodoro , le erbe aromatiche , il sale e pepe .
●Scolate le tripoline , conditele nella padella con le zucchine e la polpa di pomodoro e ,come tocco finale ,cospargete con un’ abbondante dose di provolone grattugiato .
VINO CONSIGLIATO : questa pietanza si abbina con un Vino Rosso , fermo, di medio corpo , in particolare con vini prodotti in
Emilia Romagna . Si accompagna bene anche con un vino secco .
Consiglio :CESANESE DEL PIGLIO DOC
A questo punto il pranzo è servito !
Questo primo piatto è una vera e propria specialità per i ristoranti ma possiamo realizzarlo anche noi, una bella spaghettata ai ricci di mare.
PORTIAMO IL RISTORANTE A CASA NOSTRA!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 360 gr linguine
• olio extravergine di oliva
• 40 ricci da mare
• 1 spicco d’aglio
• 40 gr polpa di pomodoro
•50 gr vino bianco
• prezzemolo
• sale e pepe
• peperoncino
PREPARAZIONE : 40 minuti
● Iniziamo a pulire, lavare e tritare il prezzemolo .
● Aprite i ricci di mare con l’ aiuto delle forbici , tagliando la parte superiore , lavateli all’interno con acqua corrente per eliminare la sabbia, aiutatevi con un cucchiaino a estrarre la polpa che vi si presenterà di colore arancione e mettetela in una ciotola.
● In una padella scaldate un po’di olio , unite lo spicco d’aglio , mettete a rosolare la polpa dei ricci, bagnare tutto con il vino bianco , aggiungete la polpa di pomodoro e il peperoncino e cuocete per altri 15 minuti.
● Nel frattempo cuocete le linguine in acqua bollente e salata, tenete da parte un po’ di acqua della cottura e conditela con il sugo dei ricci.
● Prima di servire le linguine spolverate il piatto con il prezzemolo che avete tritato, conditele con un filo d’olio, salate e pepate.
VINO CONSIGLIATO : questa pietanza si abbina con un Vino Bianco , in particolare con vini prodotti in Sardegna.
Consiglio : VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
A questo punto il pranzo è servito !
Prepariamo un buon risottoal cartoccio.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 300 gr riso
• 50 gr noci sgusciate
• 100 gr emmenthal
• 1,5 brodo di carne
• 1 scalogno
• 3 bustine di zafferano in polvere
• 30 gr parmiggiano grattugiato
• 100 ml di vino bianco
•50 gr burro
• sale e pepe
PREPARAZIONE : 40 minuti
● Iniziamo a tagliare lo scalogno e farlo appassire in una casseruola con 30 gr i burro,aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto,poi aggiungere il Vino bianco, farlo evaporare alzando leggermente la fiamma.
● Iniziamo a versare il brodo ben caldo a mestoli a mano che viene assorbito e portare il riso a cottura.
● NEliminate frattempo tagliare l’emmenthal e tritare grossolanamente le noci in un sacchetto con un pestacarne.
● Iniziate ad accendere il forno a 200°gradi.
● Non appena il risotto giunge a cottura , mettere il parmiggiano grattugiato e il rimanente burro.
● Aggiungete il formaggio Emmenthal tagliato a dadini e le noci tritate.
● Trasferite il tutto in un cartoccio di carta da forno e infornare per 8 minuti.
VINO CONSIGLIATO : questa pietanza si abbina con un Vino Bianco , anche frizzante e o Novello ,in particolare con vini prodotti in Veneto .
Consiglio : CHIARETTO CANTINA RONCA
questo punto il pranzo è servito !
Pensate anche a un’alternativa alla solita pastasciutta e risotto, facciamo una minestra di pomodoro,con spiedini di pane tostato.
La minestra è stata per secoli il piatto essenziale dei monasteri e dei contadini.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 800 gr pomodori
•4 fette di pane raffermo
• basilico
• origano
• 1 spicco d’aglio
• olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE : 1 ora
● Iniziamo a tagliare il pane a cubetti e tostatelo in forno,preparate gli spiedini di pane e pomodori .
● Lavare e tritare il basilico.
● Lavare e tagliare i pomodori a spicchi ,disponeteli in una casseruola con l’olio, origano,il peperoncino tritato,l’aglio e il basilico, salate,versate un po’di acqua , cuocete a fuoco moderato per 40 minuti.
●Togliete la casseruola dal fuoco,versate la minestra di pomodoro nei piatti,insaporitela con il basilico e spiedini di pane e pomodorini.
VINO CONSIGLIATO :questa pietanza si abbina con un Vino Rosato,i medio corpo , anche frizzante, in particolare con vini prodotti in PUGLIA . Si accompagna bene anche con un vino secco .
Consiglio :ALEZIO ROSATO DOC
A questo punto il pranzo è servito !
Purtroppo vedo che non riportati gli ingredienti dei tortelli di zucca Mantovani
"Mi piace""Mi piace"
SONO NELLA RICETTA NEL MENU DEI PRIMI PIATTI
"Mi piace""Mi piace"
Questi piatti sembrano veramente appetitosi, mi è venuta fame!
Raffaella
"Mi piace"Piace a 1 persona
anch’io ho fame!!! a quest’ora poi….ancora di piùù…io lavorando sul mio sito ho sempre voglia di mangiare adesso!! ah ah ah ah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho fame spesso, ma sono reduce da un pranzo in famiglia infinito, in teoria dovrei essere più che piena! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah ah i pranzi in famiglia chissà come mai sembra sempre Natale e Capodanno! ah ah ah ah
"Mi piace"Piace a 1 persona