Cannelloni farcite spinaci, speck e noci
INGREDIENTI PER BIMBY
- 3 uova
- 350 gr farina
- 15 gr olio extravergine di oliva
- Besciamella
Preparazione dei cannelloni
-Con la farfalla inserisci le uova, la farina e l’olio nel boccale, e lavorare per 2 minuti velocità spiga, e 1 min. Vel.soft .
-Metti da parte in un recipiente e lascia riposare, copri.
Farcire
Trascorsi 15 minuti circa puoi procedere per distendere la pasta e formare i tuoi cannelloni, crea dei quadratini 10×12 circa e porgi un po’ del ripieno all’interno chiudi ogni singolo cannellone e adagialo sul letto di besciamella che avrai precedentemente creato nella pirofila da forno. Una volta finiti i cannelloni, coprili con l’ultimo strato di besciamella e inforna.
Forno caldo 180° per 25/30 minuti
INGREDIENTI DEL RIPIENO DEI CANNELLONI, CREMA SPECK, SPINACI E NOCI
- 200 g di speck, a dadini
- 200 g di gherigli di noce, spellati
- 200 g di panna
- 50 g di, q.b.burro
- sale
PREPARAZIONE RIPIENO DEI CANNELLONI, CREMA SPECK, SPINACI E NOCI
-Inserire nel boccale i gherigli di noce, tritateli per 10 sec. a vel.6 e metteteli da parte.
-Cuoci gli spinaci, inserisci nel boccale del tuo bimby 300 gr. di acqua circa e porta ad ebollizione imposta 3 min/ 100° / vel 1, dopo di che aggiungi gli spinaci e cuoci per 5 min/ 100°/vel 1.
-Una volta cotti gli spinaci vanno scolati, lascia colare l’acqua per qualche minuto. Trita gli spinaci imposta il tuo bimby per 10 sec/ vel.
-Unite le noci tenute da parte, la panna il sale ed amalgamare bene per 10 sec.a vel 1.
-Se il suo si presentasse troppo denso, potete diluirlo con altra panna o mezzo misurinodi latte.
-Le farfalle come tipo di pasta sono le più indicate.
CONSIGLIO: Per spellare i ghigli di noce è sufficiente scottarli per pochi secondi in acqua bollente, ma se andate di fretta lasciateli con la pellicina e tritateli per qualche sec.in più a vel 9
Risotto al melograno
INGREDIENTI
- 1 Grosso melograno
- 1 scalogno
- 40 g burro
- 40 g olio evo
- 320 g riso
- 100 g vino rosso
- 650 g brodo bollente
- Sale e pepe qb
PREPARARE IL SECCO DI MELOGRANO
-Snocciolare il melograno, tenere un quarto dei semi da parte per la decorazione del piatto e spremere i restanti tre quarti con un passino da verdure per trattenere le parti dure dei semini.
-Ottenere circa 150 gr di succo.
-Miscelare con i 100 gr di vino rosso e tenere da parte.
SOFFRITTO
-Inserire lo scalogno nel boccale, aggiungere l’olio e 20 gr del burro.
-Tritare 5 sec./vel. 5.
-Soffriggere 3 min./100°/antiorario /vel. 1
TOSTATURA
-Aggiungere il riso, tostare 1 min./100°/vel. 1
COTTURA
-Aggiungere il succo di melograno ed il vino precedentemente preparati, sfumare 1 min./100°/antiorario/vel. 1.
-Aggiungere il brodo (dado ed acqua bollente) e cuocere 15 min./100°/antiorario/vel. 1.
-Al termine aggiungere i 20 gr di burro rimasti, 20 gr di parmigiano, aggiustare di sale e pepe.
Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con le cime di rape sono un buonissimo primo piatto, tipico della Puglia. Si prepara in poco.
INGREDIENTI
280 gr di orecchiette
- 400 gr di cime di rapa mondate e lavate
- 80 gr di olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- 3 filetti di acciuga
- 1,2 litri d’acqua
- 20 gr di parmigiano o pecorino
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:30 minuti
-Inserire nel boccale 60 gr di olio evo, l’aglio e le acciughe: 5 min, 100°, vel.1.
-Togliere dal boccale, eliminare l’aglio e mettendo da parte l’olio alle acciughe
-Mettere l’acqua nel boccale, salarla leggermente e aggiungere le cime di rapa: 10 min, 100° , vel soft antiorario
-Aggiungere le orecchiette e continuare la cottura secondo il tempo di cottura della pasta indicato sulla confezione: 100°, vel soft antiorario
-Scolare la pasta con le cime di rapa e saltare in padella insieme all’olio alle acciughe messo inizialmente da parte
-Condire con 20 gr di olio a crudo, spolverare con pepe e pecorino e servire
Polenta
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 1500 gr di acqua
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 1 cucchiaio di olio
- 400 gr di farina gialla bravata ( farina di granoturco)
PREPARAZIONE: 1 ora
– Versare nel boccale l’acqua , il sale e l’olio , portare a bollore: 12 minuti 100° vel.1
– Aggiungere dal foro del coperchio con lame in movimento a vel.2 la farina.
-Spatola re a fondo ogni tanto , lasciando inserita la spatola, cuocere: 40 minuti, 100° vel.2
Gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana, sono dei dischetti tondi di semolino, (personalmente amo alla follia) caratterizzati da questa piacevole crosticina che si crea grazie al pecorino o grana grattugiato.
INGREDIENTI
- 250 gr di semolino
- 1l di latte
- 60 gr di burro
- 40 grdi parmigiano
- 2 tuorli
- sale
- noce moscata
PREPARAZIONE: 40 minuti
-Versateci all’interno il latte, la noce moscata, il sale e 20 grammi di burro.
-Regolate quindi l’apparecchio su 100 gradi centigradi e sulla velocità 1, e cuocete per sette minuti.
-Trascorso il tempo indicato regolate il Bimby sulla funzione per mescolare ed impostate la velocità quattro.
-A questo punto versate all’interno anche il parmigiano, i tuorli ed il semolinosempre continuando a mescolare.
-Riportate quindi la velocità sul numero 1, regolate i gradi a 90 e cuocete per altri sette minuti.
Tagliatelle verdi con il ragù
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
PER LA PASTA
- 300 gr di farina, tipo 0
- 70 gr spinaci, in foglie
- 2 uova ( da 60 gr)
- 10 gr olio
PER IL RAGU’
- 800 gr di carne mista ( maiale e manzo)
- 200 gr di verdure miste ( sedano, carote e cipolle)
- 60 gr olio extravergine di oliva
- 300 gr di passata di pomodoro
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
ESECUZIONE
PREPARARE L’IMPASTO
- Mettere nel boccale la farina e le foglie di spinaci lavate e ben asciugate, tritate per 15 sec. vel.9
- Aggiungere le uova e l’olio, impastare: 15 sec. vel.5 e 30 sec. modalità spiga
- Togliere l’impasto e farlo riposare per 15 minuti coperto.
PREPARARE IL RAGU’
- Tritare la carne a pezzetti: 10-15 sec. vel.7 e mettere da parte.
- Tritare le verdure: 5 sec. vel.7, unire l’olio e appassire: 5 min. 100° vel.2.
- Aggiungere la carne, cuocere: 8 minuti temp. Varoma -antiorario-velocità soft
- Sfumare con il vino con il misurino inclinato: 5 min. temp. Varoma-antiorario-vel. soft
- Unire la passata di pomodoro, continuate la cottura: 20 minuti 100° -antiorario-vel.soft, aggiustare di sale e pepe a piacere.
- A cottura ultimata mettere da parte.
- Tirare la pasta a mano o con la macchinetta a piacere, ottenete cosi le tagliatelle.
Pasta e fagioli
Un semplice piatto della cucina tradizionale italiana preparato con il Bimby: ecco a voi la pasta e fagioli!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 350 gr pasta corta a piacere
- 140 gr passata di pomodoro
- 30 gr pancetta a cubetti
- Rosmarino
- Pepe nero quanto basta
- 350 gr fagioli borlotti
- 1 cipolotto
- 1 cucchiaio di dado
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- Sale quanto basta
PREPARAZIONE: 35 minuti
-Mondate il cipollotto e ponetelo nel boccale del Bimby, insieme agli aghi di un rametto di rosmarino e alla pancetta e tritate a velocità 5 per 5 secondi. Versate l’olio e fate soffriggere a 100°C e a velocità 1 per 3 minuti, dopodiché versate la passata di pomodoro, aggiungete metà dei fagioli e frullate a velocità 5 per 5 secondi.
-A questo punto versate un litro d’acqua e il dado lasciate cuocere a 100°C e a velocità 1 per 20 minuti. Aggiungete la pasta, aggiustate di sale e pepe e lasciare cuocere secondo il tempo indicato sulla confezione a 100°C, attivando il pulsante di funzionamento in senso orario/antiorario e la modalità di rimescolamento delicato.
-Quando mancano circa un paio di minuti al termine della cottura aggiungete i restanti fagioli.
-Impiattate la vostra pasta e fagioli Bimby, se gradite insaporitela ancora con del pepe e guarnitela con il rosmarino.
Vellutata di piselli
La vellutata di piselli bimby è una ricetta facile veloce, semplice e buona da servire come contorno o come piatto unico accompagnata da crostini di pane!
INGREDIENTI
- 450 gr di piselli freschi o surgelati
- 50 gr di pancetta a dadini
- 50 gr di burro
- 60 gr di farina
- 1/2 cipolla
- 800 ml di brodo vegetale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 60 gr di parmigiano grattugiato
- sale q. b.
PREPARAZIONE
-Mettere nel boccale la pancetta e la cipolla, tritare: 8 sec. vel. 7.
-Aggiungere 1/2 dose di burro, rosolare: 3 min. 100° vel. 1.
-Unire i piselli, insaporire 3 min. 100° vel. 4 (io ho fatto cuocere per 6 minuti perchè i piselli erano surgelati), successivamente portare a vel. 5 per 15 sec.
-Aggiungere l’acqua calda, il dado e la farina, cuocere: 30 min. 100° vel. 3.
-Infine aggiungere il prezzemolo, il parmigiano e il rimanente burro, mescolare: 15 sec. vel. 3.
-Aggiustare di sale, versare in una zuppiera e servire accompagnata a crostini di pane..,davvero eccezionale!!