POLENTA CON RAGU’ DI LEGUMI
INGREDIENTI
- 200 grammi di lenticchie lessate
- 250 grammi di fagioli borlotti lessati
- 450 grammi di pomodori pelati
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 20 grammi di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Preparare un trito di carota, sedano, cipolla e aglio, unire l’olio e rosolare 3 minuti 100° vel1, aggiungere i pelati 5 minuti 100° velocità 1. Aggiungere i fagioli borlotti, le lenticchie, aggiustare di sale e pepe e cuocere 3 minuti 100° velocità 1. Mettere da parte. Senza lavare il boccale preparare la polenta e condirla con il sugo di legumi. Servire caldissima.
ZUPPA DI PESCE E FUNGHI
INGREDIENTI
- 600 grammi di rana pescatrice ( se possibile con fegato)
- 40 grammi di olio extravergine di oliva
- 25 grammi di funghi porcini secchi
- 4 pomodorini maturi da sugo
- 1 cipolla grossa
- 1 patata media 2 coste di sedano
- 2 carote
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzolino di prezzemolo
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Pulire il pesce, tagliarlo a fette e metterlo nel cestello. Versare nel boccale 1 litro d’acqua, una costa di sedano, una carota, un pezzetto di cipolla, uno spicchio di aglio e un pizzico di sale. Inserire nel cestello e cuocere 15 minuti 100° vel 1. Mettere i funghi ad ammorbidire in acqua tiepida, preparare i pomodori, senza buccia e senza semini, tagliati a pezzettini. A cottura ultimata togliere il cestello, filtrare il brodo e metterlo da parte. Preparare il sugo: tritare ne l boccale, la cipolla rimasta, il sedano, la carota e l’aglio 15 secondi velocità 3-5 unire l’olio e rosolare 3 minuti 100° vel 1 aggiungere i funghi strizzati, i pomodori e la patata tagliata a dadini cuocere 5 minuti temperatura varoma velocità 1 aggiungere il brodo tenuto a parte, aggiustare di sale e pepe, cuocere 5 minuti temperatura varoma velocità 1. Unire il cestello con le fette di pesce e continuare la cottura per altri 10 min. Tostare le fette di pane, poi collocarle nei piatti fondi, sistemarvi i pezzi di pesce e il brodo con le verdure, i funghi, spolverizzare di prezzemolo e un filo di olio extravergine di oliva a piacere prima di servire. Consiglio: chi abita nelle città di mare e riesce a reperire dei pescatori, la rana pescatrice (coda di rospo) completa di fegato, avrà una prelibatezza da non perdere.
RISOTTO CON PESCE SPADA E OLIVE
INGREDIENTI
- 250 grammi di pesce spada
- 500 grammi di riso
- 15 olive nere snocciolate
- 50 grammi di olio
- 30 grammi di cipolla
- 3 pomodori pelati
- prezzemolo
- 1 litro di brodo di pesce o vegetale
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Tagliare a cubetti il pesce spada, dopo averlo privato della pelle. Soffriggere nel boccale la cipolla nell’olio per 3 minuti a 100°, velocità 4. Posizionare la farfalla, aggiungere i cubetti di pesce spada e i pomodori tagliati a pezzi e lasciare insaporire per 2 minuti a 100° velocità 1. Dopo aver messo il brodo nel boccale cuocere per 20 minuti a 100°, velocità 1. e, durante l’ultimo minuto, unire le olive snocciolate, il prezzemolo tritato e un po’ di pepe.
RISOTTO CREMA DI SCAMPI
INGREDIENTI
- 8 pezzo code di scampi
- 600 grammi acqua
- 50 grammi olio evo
- 1 cipolla piccola
- 1 peperoncino se piace
- Sale qb
- 1 cucchiaino di farina
- 10 grammi vino bianco
- 200 grammi polpa pomoodoro
- 250 grammi panna da cucina
- 350 grammi riso che non scuoce
- prezzemolo qb
INGREDIENTI
Inserire nel boccale il prezzemolo, tritare 3 sec vel 7 e mettere da parte.
Mettere gli scampi nel boccale con l’acqua e far bollire 7 min 100 gradi Vel.1
Tenere l’acqua di cottura da parte e sbucciare gli scampi.
Mettere la cipolla nel boccale, tritare 3 sec vel 7
Aggiungere l’olio e il peperoncino e far andare 3 min 100 gradi vel 1
Aggiungere la metà degli scampi e il sale e far andare 3 min 100 gradi vel 4
Aggiungere la farina e il vino e far andare 2 min 100 gradi vel 4
Servire caldo con spolverata di prezzemolo
Inserire la farfalla
Aggiungere l’acqua di cottura degli scampi, l’altra metà degli scampi, il pomodoro e il Ketchup, e far andare 5 min 100 gradi
Dal foro del coperchio aggiungere la panna con le lame in movimento e far andare 5 min 100 gradi
Unisci il riso e far andare a 100 gradi l per il tempo indicato sulla confezione
5 minuti prima dei termine della cottura controllare la densità e, se risulta troppo liquido, mettere a temperatura varoma.